La catena alberghiera
RIU ha inaugurato lo scorso 20 aprile a
Ilha do Sal, a
Capo Verde, un
Ambulatorio solidale per la salute infantile e ha sottoscritto la Convenzione per la conservazione della Riserva naturale di
Ponta do Sinó. Per la prima iniziativa, la catena ha potuto contare sul sostegno del
Ministero della Salute e sulla collaborazione di
África Avanza. Per il secondo, invece, ha collaborato a stretto contatto con il Ministero dell’agricoltura e dell’ambiente e con
Projeto Biodiversidade. La catena, attiva sull’isola con tre alberghi, collabora con queste due realtà rispettivamente dal 2014 e dal 2016, nel quadro del proprio impegno nei confronti della comunità locale e della biodiversità di questa località.
L’Ambulatorio solidale per la salute infantile (CSSI) permetterà a circa 10.000 bambini e bambine di Ilha do Sal di età compresa tra gli 0 e i 13 anni di ricevere assistenza sanitaria costante e gratuita. L’inaugurazione dell’ambulatorio, che si è tenuta presso il Centro Comunitario Châ de Matias, che lo ospita, ha visto la presenza di Filomena Gonçalves, Ministra della salute di Capo Verde. Come rappresentanti della partnership tra RIU e África Avanza, invece, hanno partecipato Joan Trian Riu, Consigliere Direttivo di RIU Hotels & Resorts, e Iñaki Gascón, Presidente dell’associazione África Avanza. Alla cerimonia ha presenziato anche Arminda Ramos Fortes Lopes, Presidente dell’Associação Chã de Matias.
La responsabile del CSSI è la Dott.ssa Manuela Santos Lima, nata proprio a Capo Verde, che può contare sul costante supporto di un comitato di esperti volontari composto da quattro pediatri spagnoli. L’ambulatorio è dotato di un software per le cartelle cliniche elettroniche che permette di registrare e monitorare i progressi degli assistiti, una novità per questa località. Il progetto promuove inoltre attività volte allo sviluppo delle qualifiche professionali nel campo delle cure pediatriche e attività di sensibilizzazione. L’ambulatorio permette inoltre di accogliere i pazienti seguiti dalle missioni del programma Medici Solidali a Capo Verde in caso di necessità di interventi chirurgici o trattamenti specialistici. RIU collabora dal 2014 a questo programma, che contribuisce alla cura di patologie e problemi di salute e alla riduzione delle liste d’attesa sanitarie. Per il 2024 l’obiettivo è quello di replicare questa iniziativa anche sull’isola di Boa Vista.
La Convenzione per la conservazione di Ponta do Sinó, invece, ha l’obiettivo di proteggere quest’area, che si trova nella zona turistica di Santa María, una delle quattro Riserve naturali di Ilha do Sal. Si tratta di un’area composta da una spiaggia di sabbia bianca e da una zona ricca di dune che ospitano stagionalmente una delle poche zone umide dell’isola. Durante l’estate, la tartaruga comune (Caretta caretta) depone le uova su questa spiaggia, approfittando della protezione di una linea di dune. Dietro alle dune, invece, si trova una zona umida che si allaga con le alte maree e in cui è possibile osservare varie specie di uccelli stanziali e migratori. La Convenzione permette di continuare a proteggere e ripristinare questi spazi naturali e la biodiversità di Ilha do Sal.
La convenzione è stata firmata da Ethel Rodrigues, Direttore Nazionale dell'Ambiente, e da Joan Trian, Consigliere Direttivo di RIU Hotels & Resorts. La catena alberghiera collaborerà con Projeto Biodiversidade per dare vita alle azioni di protezione descritte all’interno della Convenzione. RIU collabora con questa ONG impegnata nei confronti della protezione della vita selvatica dal 2016 per garantire la conservazione, a Ilha do Sal, della tartaruga comune, una specie considerata a rischio di estinzione e minacciata, tra l’altro, dall’occupazione e dal degrado delle spiagge in cui nidifica.
Con l’apertura dell’Ambulatorio solidale per la salute infantile e la sottoscrizione della Convenzione per la conservazione di Ponta do Sinó, RIU rafforza il proprio impegno nei confronti dell’infanzia, della comunità locale e della biodiversità di Ilha do Sal, operando così in tre dei principali settori della RSI della società. Il contributo di RIU a questo progetto rientra nell’obiettivo della catena di aumentare il proprio investimento sociale in tutte le località in cui è attiva, trovando il giusto equilibrio tra la propria presenza aziendale e il proprio impegno nei confronti dello sviluppo locale.
Su África Avanza: L’Associazione di cooperazione allo sviluppo “ÁFRICA AVANZA” è un’associazione indipendente e senza fini di lucro fondata in Biscaglia nel novembre del 2012 da un gruppo di professionisti volontari. Ha l’obiettivo di promuovere e implementare progetti di cooperazione allo sviluppo delle comunità sociali più svantaggiate dell’Africa Subsahariana per contribuire alla riduzione della povertà e all’aumento della sicurezza e della qualità della vita delle persone.
Su Projeto Biodiversidade: Projeto Biodiversidade è un’organizzazione di Capo Verde senza fini di lucro impegnata per la protezione della vita selvatica attraverso piani di protezione ambientale promossi dalla comunità di Ilha do Sal, a Capo Verde. Si concentra principalmente sulla protezione e sulla conservazione della tartaruga comune (Caretta caretta), considerata internazionalmente come specie a rischio di estinzione, che nidifica sull’isola tra giugno e ottobre.
Su RIU Hotels & Resorts: La catena internazionale RIU nasce a Maiorca, in Spagna, nel 1953 come piccola attività alberghiera della famiglia RIU, che ne è la fondatrice e la proprietaria da tre generazioni. La società si occupa di hotel per le vacanze e oltre il 75% delle sue strutture offre il rinomato servizio All Inclusive by RIU. Con l’inaugurazione nel 2010 del suo primo hotel in una grande città, RIU ha ampliato la propria gamma di prodotti con la linea metropolitana Riu Plaza. RIU Hotels & Resorts vanta 96 hotel distribuiti in 20 paesi; nel 2022 le sue strutture, al cui interno lavorano 34.215 dipendenti, hanno accolto 4,2 milioni di clienti. Oggi RIU è la 32a catena alberghiera al mondo e la 2a in Spagna per fatturato e numero di camere.
Per maggiori informazioni: Dipartimento Comunicazioni // Tel: +34 971 74 30 30 //
[email protected]